Prima versione logo iamme
– con cerchio grande e cerchio piccolo
– 3 font differenti
– palette colore pastello futurista
– stile minimalista e tecnologico
I quadrati indicano la palette colori non sono parte del logo naturalmente 🙂
se si fissa qualche secondo il logo si percepisce un effeto di profondità in cui i due esagoni formano una visione di stanza e al centro la sfera.
L’esagono è una delle forme più efficenti in natura, utilizzata dalle api nei loro alveari per ottimizzare spazio ed energia. Simboleggia struttura, organizzaizone e ottimizzazione, elementi chiavi per un’AI.
Grazie alla sua forma modulare, l’esagono rappresenta la connessione tra più elementi, proprio come una rete neurale artificiale o un sistema di dati interconnessi.
È una figura estremamente stabile e solida, utilizzata in ingegneria e design per garantire resistenza. Questo lo rende perfetto per un’AI che deve essere affidabile e sicura.
La forma esagonale è associata alla matematica e alla scienza, due discipline che rappresentano la base dello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Il cerchio è una forma geometrica con un significato molto profondo e universale, ed è spesso utilizzato nel design per trasmettere concetti positivi e armoniosi.
Il cerchio rappresenta interconnessione, collaborazione e inclusione, concetti fondamentali per un’AI locale che si integra con l’utente in modo fluido e naturale.
Essendo una forma chiusa, il cerchio trasmette un senso di protezione e affidabilità , perfetto per un’intelligenza artificiale personale che deve essere sicura e privata.
Il cerchio è spesso associato alla tecnologia, come nel design dei circuiti elettronici, dei processori e delle interfacce futuristiche. Pensiamo a interfacce olografiche, assistenti virtuali e dispositivi smart.
Mentre l’esagono è più strutturato, il cerchio è più dinamico e rappresenta adattabilità , evoluzione e intelligenza fluida, caratteristiche fondamentali per un’AI moderna.





